assemblea di gestione e di indirizzo
l’assemblea dell’Asilo si tiene ogni lunedì alle ore 18,30 e si articola in assemblea di gestione (primo lunedì del mese), assemblea di programmazione (ultimo lunedì del mese) e assemblea di indirizzo (leggi il regolamento d’uso civico per saperne di più)
ti/ireignalifolisaxe//ofni
Dal 2 marzo 2012, da quando abbiamo liberato e restituito alla collettività l’Ex Asilo Filangieri, la fruizione degli spazi e la programmazione degli eventi avvengono in maniera partecipata, attraverso un’assemblea pubblica di gestione e attraverso specifici tavoli di lavoro aperti a tutti, che non si limitano alla calendarizzazione degli eventi ma che tendono a favorire l’incontro e lo scambio tra artisti.
Pratica ormai consueta che sta alla base del processo avviato nell’Ex Asilo Filangieri e su cui si fonda l’autogoverno dell’Asilo, l’assemblea di gestione si tiene tutti i lunedì alle ore 18,30 ed è aperta a tutta la cittadinanza; Durante l’assemblea si organizza la gestione ordinaria degli spazi in merito alla programmazione, alla comunicazione e alla logistica. In particolare:
- si confrontano le esigenze culturali della comunità, ciascun tavolo di lavoro racconta il percorso intrapreso, i desideri, le strade da percorrere;
- si accolgono e si discutono le proposte artistiche, culturali, di autoformazione e di socialità che vengono indirizzate ai relativi tavoli tematici;
- si discute riguardo l’uso temporaneo degli spazi in base alle diverse esigenze artistiche e culturali dei singoli, dei gruppi e della collettività;
- si coordinano i turni per le pulizie dello spazio e si organizzano le presenze durante gli appuntamenti serali della settimana;
- si rendono pubblici i bilanci derivati dall’autofinanziamento.
Le decisioni dell’assemblea vengono prese generalmente sulla base del consenso e mai per maggioranza.
L’assemblea è aperta a tutti coloro che vi partecipano: chiunque può attraversare lo spazio e il percorso politico dell’Asilo, nella sua totalità o in un suo segmento, a partire dalla condivisione del processo e dalla partecipazione alle sue espressioni. Riteniamo che il modo migliore per comprendere gli intenti e le dinamiche interne e contribuire al processo costituente dell’Asilo sia la partecipazione attiva e la presenza fisica.
L’Asilo è il luogo in cui compagnie, artisti e operatori della cultura possono sviluppare il proprio lavoro e condividerlo con la cittadinanza, in modo aperto e orizzontale; attraverso pratiche condivise e collaborative vogliamo dare vita ad un centro di produzione indipendente che metta a disposizione di tutta la comunità i mezzi di produzione necessari ai lavoratori e operatori culturali dello spettacolo, dell’immateriale e della conoscenza per produrre arte e cultura; all’Asilo lavoriamo insieme per costruire nuovi sistemi di produzione e fruizione della cultura.
→ vai al regolamento d’uso civico